L'Assembleia da Republica è il parlamento portoghese che si ritrova in uno degli edifici storici più belli, ma allo stesso tempo "sottovalutati", di Lisbona. L'immensa costruzione in marmo bianco è stata costruita durante la dittatura di Salazar e il suo "Estado Novo" con l'idea di rappresentare la forza e la stabilità del proprio governo. L'assembleia si trova infatti nel quartiere di "Rato", un bairro residenziale antico molto tranquillo, ma situato in posizione strategica vicino al vecchio centro di Lis
bona "Baixa-Chiado", il nuovo "Marques de Pombal" e il medio-ricco quartiere residenziale di "Lapa". Generalmente non si potrebbe entrare nell'assembleia ma, specialmente d'estate, viene aperta al pubblico durante i fine settimana. Il quartiere è così tranquillo che il passaggio delle mercedes nere dei politici portoghesi, o le auto degli ambasciatori, o incontrare (durante le pause lavorative) gli eleganti politici, diventa quasi una cosa normale, passa inosservato. Anche le "proteste" o gli "sciperi" portoghesi durano poco, la gente si riunisce di fronte all'assembleia, si manifesta e dopo qualche ora se ne vanno tutti... niente cronisti, niente negozi, niente passanti, niente... anche i pochi "indignatos", che in tutto il mondo protestano di fronte a parlamenti e governi, a Lisbona se ne sono andati dopo pochi giorni di bivacco... forse a far surf o
a prendere il sole.
"Rato" non essendo propriamente un quartiere turistico non è spesso conosciuto, tuttavia oltra all'assembleia presenta molti altri luoghi che val la pena visitare: i giardini d'Amoreiras, il giardino e la cattedrale d'Estrela (situati sopra a Rato), i negozi d'artigianato e antichità di rua Sao Bento. Tutti luoghi che spero di descrivervi nei prossimi post.
"Rato" non essendo propriamente un quartiere turistico non è spesso conosciuto, tuttavia oltra all'assembleia presenta molti altri luoghi che val la pena visitare: i giardini d'Amoreiras, il giardino e la cattedrale d'Estrela (situati sopra a Rato), i negozi d'artigianato e antichità di rua Sao Bento. Tutti luoghi che spero di descrivervi nei prossimi post.
Bobby Spritz
(www.sites.google.com/site/europadalbasso)